2014年6月20日星期五

I 5 migliori smartphone economici

I migliori 5 smartphone economici di cui vi parleremo sono tutti di fascia bassa e adatti a tutte le tasche. A parte la questione puramente economica non sempre si ha la necessità di avere smartphone ultra tecnologici di fascia alta perché tutto dipende dal tipo di utilizzo che l’utente intende farci. Se ad esempio utilizzate lo smartphone più che altro per chattare con i vostri amici su Whatsapp o per vedere le ultime novità da Facebook ormai queste funzioni sono garantite anche da telefoni con tecnologie spartane e display con risoluzioni basse. Se invece desiderate giocare a giochi importanti con grafica in 3D questi telefoni non fanno al caso vostro perché la mancanza di chip grafici adeguati vi procurerebbero rallentamenti durante l’esecuzione. Quindi partendo da questi presupposti gli smartphone che vi presentiamo possono essere una valida alternativa per chi con lo smartphone ci fa giusto l’essenziale ma non vuole perdersi il gusto di connettere in mobilità, magari per controllare soltanto le email.
1) NOKIA LUMIA 520
Il Nokia Lumia 520 è un gioiellino delle fasce basse nel mercato degli smartphone ed ha un display IPS LCD da 4 pollici ed una risoluzione da 480×800 pixel. Monta un microprocessore Qualcomm Snapdragon S4 dual-core da 1 Ghz con una RAM da 512 MB ed ha un chip grafico abbastanza potente Adreno 305. Lo storage può contare su 8 GB espandibile fino a 64 GB e per la fascia di appartenenza si rivela il più capiente. Per quanto riguarda le fotocamere ne possiede soltanto una principale sul posteriore da 5 megapixel con autofocus e zoom digitale da 4x ma purtroppo manca il flash. La batteria è di tipo litio da appena 1420 mAh che però garantisce un autonomia non peccaminosa con 576 minuti in conversazione e 360 ore in standby. Il prezzo si aggira intorno ai 70-80 euro ovviamente online.
2) Alcatel One Touch POP C3
L’Alcatel One Touch POP C3 è lo smartphone di fascia economica della casa italiana Alcatel e si dimostra tra i migliori della sua categoria grazie anche al supporto Dual Sim di serie. Il display è un TFT capacitivo da 4 pollici con una risoluzione da 480×800 pixel e una densità di 233ppi. Il microprocessore è un Chipset MT6572 dual-core da 1,3 Ghz con una RAM da 512 MB. Per quanto riguarda la capacità di memorizzazione ha uno storage di base di 4GB espandibile con scheda microSD fino a 32GB. Per quanto riguarda invece il comparto multimediale troviamo un’unica telecamera posteriore da 3.2 megapixel con zoom digitale e flash al LED. La batteria è tipo al Li-ion da 1300 mAh che garantisce circa 10 ore di autonomia in conversazione. Il prezzo si aggira intorno ai 90 euro.
3) Huawei Ascend Y300

Per la tecnologia implementata ed il prezzo davvero conveniente il Huawei Acsend Y300 della casa cinese Huawei è davvero un piccolo gioiellino a partire dal microprocessore Qualcomm Snapdragon MS dual_core da 1 Ghz e 516 MB di RAM. Per lo storage abbiamo 4 GB di memoria disponibile ed espandibile fino a 32 GB con scheda microSD. IL display è un TFT da 4 pollici con risoluzione 480×800 pixel. A differenza di molti dispositivi della sua fascia è dotato di doppia fotocamera, la prima addirittura da 5 megapixel con autofocus e flash al LED ma senza zoom mentre la secondaria è da 1,3 megapixel. Per quanto riguarda la batteria è dotato di una tipo Litio da soli 1730 mAh ma grazie a un dispendio energetico molto basso riesce garantisce circa 300 minuti in conversazione e 320 ore in standby. Il prezzo si aggira tra gli 89 e i 99 euro e viene fornito con tanto di cuffiette audio.
4) Samsung Galaxy Young
 Il Samsung Galaxy Young è il dispositivo di fascia ultra economica della casa coreana ed è corredato anche di cuffiette audio, cosa che non avviene nemmeno con i telefono più costosi. Il display di questo smartphone è un TFT HVGA da soli 3,27 pollici con una risoluzione di 320×480 pixel. Il microprocessore è molto modesto, single-core da 1GHz ma è supportato da una memoria RAM da 768 MB che compensa la mancanza di potenza. La fotocamera da 3,15 megapixel è un po’ spartana vista anche l’assenza di autofocus e del flash ma con una buona luce all’aperto se la cava con dignità. Per quanto riguarda la batteria si ha una litio da 1300 mAh che garantisce una decina di ore di conversazione. Data la tecnologia implementata che non è delle più eccelse il punto forte di questo smartphone rimane il prezzo che si aggira intorno ai 60 euro. Un’ottima soluzione per chi ha necessità di uno smartphone ma non ne fa un uso intensivo.
5) Motorola Moto G
 Motorola Moto G è uno smartphone di fascia bassa molto potente e che implementa tecnologie molto importanti considerate nel panorama dei dispositivi economici. Dispone di un display IPS LCD da 4,5 pollici con una risoluzione di 720×1280 pixel e monta un microprocessore Qualcomm Snapdragon 400 da 1,2 Ghz con una memoria RAM da 1 GB. Lo storage può contare su una capacità di memoria da 8 o 16MB non espandibile ma comunque molto alta per la categoria. Per quanto riguarda le fotocamere ne possiede ben due, la prima è da 5 megapixel con autofocus, zoom digitale 4x, e flash al LED mentre la seconda è da 1,3 megapixel. La batteria è fissa di tipo a litio da 2070 mAh. Data la tecnologia implementata in questo dispositivo dovrebbe essere inserito al primo posto nella nostra classifica ma ciò non avviene considerato il prezzo che è decisamente più alto rispetto ai precedenti modelli di cui vi abbiamo parlato infatti il prezzo si aggira intorno ai 150 euro sfiorando per un pelo quelli di fascia media.

没有评论:

发表评论